Nucleo antincendio e protezione civile - Gruppo di Capovalle - Onlus
Come in tutti i paesi montani, sopratutto in quelli in cui la popolazione è attenta alla sopravvivenza e convivenza della comunità, si è sentita intorno agli anni ‘80 la necessità di preservare l’habitat anche dalle calamità tutt’altro che naturali: gli incendi boschivi. Nasce quindi - in questa circostanza - l’idea di creare un gruppo di volontari dediti alla salvaguardia dei boschi e, poco successivamente, anche all’attività volontaria di Protezione Civile. Promotori e sostenitori di tale attività (ancora in embrione) sono in maggioranza appartenenti al locale Gruppo Alpini -forza motrice- supportati dall’allora presente in loco Corpo Forestale dello Stato e Comune di Capovalle. Doveroso ricordare la dedizione e la competente partecipazione dei “forestali” Gessi Paolo, Diodà, Zendron ed in seguito Balduzzi e Facchi che, con il nucleo Volontari Antincendio hanno sempre stretto un rapporto di amicizia e di reciproca e fattiva stima. Non è necessario annoverare chi è, o è stato, alla guida del Gruppo: sappiamo per certo che, nell’interesse di Capovalle, dal 1990 c.ca -riorganizzato il Gruppo- il Sig. Claudio Righetti ha portato avanti e degnamente rappresentato anche presso gli Organi Maggiori, quali la Comunità Montana, tutti gli interessi del Nucleo riuscendo ad ottenere nel tempo attrezzature e vestiario di rispettabile valore. Di primaria importanza l’acquisto di un automezzo “antincendio” e l’ottenimento di un locale adibito a deposito attrezzi e garage.