Descrizione
La sera è ormai inoltrata, le tende son tirate, il palco è allestito, i costumi di scena indossati, l’ultimo ritocco al trucco: siamo pronti. A turno spiamo dalle tende la platea, il parcheggio si è riempito di spettatori e tutte le panchine sono occupate, che emozione! Ci assale la paura di ricordare nulla, ultimi ripassi di battute… ma confidiamo nella nostra suggeritrice. Sono le ventuno: aspettiamo ancora. No, non possiamo fare attendere ancora, questa sera c’è freddo e in cielo tuona. È’ meglio iniziare. Sale sul palco l’annunciatrice, le tende in damascato rosa si aprono, le prime battute vengono recitate ed ecco le prime risate e i primi applausi. Abbiamo la consapevolezza che tutto ora andrà bene, perché, quando il pubblico ride ed è attento, noi abbiamo raggiunto il nostro scopo: riuscire a fare passare una serata diversa e divertente ai capovallesi e non. La commedia di atto in atto si conclude con la contentezza e l’appagamento di tutti noi.
Il giorno a seguire, quando incontri la gente che ha assistito alla commedia mentre si complimenta e sorride ancora, la soddisfazione è veramente tanta perché nascosto c’è molto lavoro e sacrificio. Un giorno alla settimana per circa quattro o cinque mesi ci troviamo dopo cena e si comincia a provare, all’inizio con un copione in mano e poi senza si recita. Non posso nascondervi che ci divertiamo molto: ci inventiamo battute e le risate sono a volontà. Gli screzi, che fortunatamente sono rari, vengono sedati subito dalla voglia di recitare e di passare una serata in compagnia. L’ impegno sotto data aumenta, ma ci sostiene la passione che ci fa resistere al sonno e alla fatica quotidiana. Siamo uomini e donne che lavorano e casalinghe che si sono ritagliati uno spazio personale dalla famiglia e dal lavoro quotidiano. Abbiamo iniziato nel 1993, ultimo anno di presenza della scuola materna a Capovalle; con l’aiuto di Suor Carolina, alcune mamme hanno recitato una scena, è piaciuta tanto al pubblico presente e perciò è stato deciso che poteva essere divertente recitare un’ intera commedia dialettale. Di commedia in commedia recitiamo quasi ogni anno, a Capovalle, a Turano, a Vestone, e una volta anche nel teatro di Gavardo. Oggi la compagnia è composta da nove persone, nel corso degli anni si sono avvicendati “attori” e suggeritori, ma noi mamme “fondatrici” facciamo ancora parte del gruppo con la speranza di continuare per molti anni a ridere e a far sorridere.